
I piemontesi hanno un grande senso di orgoglio per i loro prodotti alimentari tipici tradizionali e locali.
La cucina ha un’influenza più francese rispetto ad altre parti d’Italia, il che distingue quella piemontese dalle altre regioni del territorio.
In questa breve guida voglio condividere con te quelli che sono i cibi piemontesi più rappresentativi e che vale la pena assaggiare se ci si trova a visitare il Piemonte.
Tartufo Bianco e Nero
In Piemonte si trovano sia il tartufo bianco che quello nero, il più pregiato è il Tartufo Bianco d’Alba, conosciuto in tutto il mondo.
Il tartufo bianco si trova nel periodo autunnale, mentre quello nero è tipicamente presente sulle tavole dei piemontesi durante l’estate.
Per gli amanti di questa tipicità, vale anche visitare la famosa Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che si svolge in ottobre e novembre.
Nocciole
Le nocciole piemontesi sono le preferite dall’industria dolciaria perché tostano perfettamente e hanno un gusto e una croccantezza ideali. Le nocciole piemontesi, che sono classificate IGP, vengono utilizzate dalle aziende cioccolatiere per le creazioni più disparate, anche la famosa Nutella.
Agnolotti del Plin
Plin siginfica “pizzico”, questa tipica pasta ripiena ha questo nome perché si ottiene pizzicando insieme due fogli di pasta. Gli agnolotti hanno un ripieno con un misto di carne di vitello e maiale, conditi con salsa al burro e salvia.
Storicamente il plin veniva preparato con gli arrosti avanzati dalle feste.
Tajarin
Questa pasta lunga e sottile ha una consistenza più corposa e un sapore ricco dato al gran numero di tuorli d’uovo utilizzati per realizzarla. Il tajarin è servito con ragù di carne, funghi oppure burro e salvia.
I tajarin sono tipici nei menù delle Osteria nelle Langhe.
Vitello Tonnato
È un piatto tipico dei ristoranti del territorio, conosciuto anche in tutta Italia, è preparato con una base di carne di vitello arrosto, tagliata molto molto sottile condita con una delicata salsa di tonno.
Brasato al Barolo
Il Brasato al Barolo viene preparato con carne di manzo cotta lentamente nel Barolo.
Ha un sapore ricco e la carne diventa talmente tenera che la si può affettare molto facilmente.
Salsiccia Di Bra
È una deliziosa salsiccia di vitello cruda e storicamente si preparava utilizzando la carne di manzo al posto di quella del maiale per poter essere mangiata anche dalla popolazione ebraica piemontese.
Formaggio Castelmagno
Il Castelmagno è un formaggio a pasta friabile che viene prodotto nella zona del cuneese.
Lo si può realizzare con diverse stagionature per variare sia il gusto che la consistenza, da quella più delicata e cremosa a quella più forte e piccante.
Nelle preparazioni dei primi piatti è tipico trovarlo nei classici gnocchi con crema di Castelmagno.
Tomà
È simile al tomme francese e lo si può gustare sia in versione morbida che semidura, si abbina molto bene come condimento per i primi piatti, ma anche sciolto sulle carni o nel classico tagliere di formaggi.
Barolo
Il Barolo è il Re dei vini piemontesi, viene prodotto sollo nella zona collinare delle Langhe.
Si abbina perfettamente con i formaggi e le carni che ti ho suggerito nelle righe qui sopra.
Birra Baladin
Baladin è un birrificio tipico della zona piemontese che produce oltre 30 tipi di birre, una diversa dall’altra, ma non è solo un’azienda che produce birre, ma un gruppo di cui fanno parte anche numerosi pub, un boutique hotel e una fattoria con ristoranti e spazi per eventi.
Bonetto
È una ricca crema pasticcera al cioccolato fondente, ricoperta di caramello, che ricorda il crème caramel o la panna cotta. Viene gustato alla fine dei pranzi della domenica o degli eventi in come le cerimonie.
Gianduiotto
Uno dei cioccolatini più tipici del Piemonte, conosciuto in tutta Italia per la sua delicata gustosità, si fa apprezzare anche dai turisti che ogni anno visitano la zona del piemontese.